“La legge di Boyle è verificata con buona approssimazione da tutte le sostanze gassose in un campo di pressioni non molto elevate (generalmente non superiori a 10 atm) e di temperature non molto basse (generalmente non inferiori a -70° C). Un metodo grafico per verificare la costanza del prodotto pV in una serie di esperimenti condotti a temperatura costante è quello di riportare in un diagramma cartesiano la quantità pV in funzione della pressione. Con questa rappresentazione si deve teoricamente ottenere una linea retta parallela all'asse delle ascisse, e possono essere evidenziate eventuali deviazioni rispetto alla legge di Boyle”. Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
Alle condizioni standard (0° C e 1 atm) la legge di Boyle è verificata generalmente con buona approssimazione
Il grafico teorico di p in funzione di V è una retta parallela all'asse delle ascisse
La legge di Boyle è verificata con tanto migliore approssimazione quanto più alta è la pressione
Riportando pV in funzione di p in un diagramma cartesiano si dovrebbe teoricamente ottenere una retta verticale
La legge di Boyle è verificata con tanto migliore approssimazione quanto più bassa è la temperatura