Delle seguenti affermazioni, riferite all’Europa cristiana dei secoli XI-XIII, si riconosca l’UNICA contrassegnata da un macroscopico errore:
l’alimentazione degli strati sociali più umili poteva contare, come alimenti base, sulla patata e sulla cacciagione
diffusa era la credenza negli angeli, instancabili percorritori nei due sensi della “scala” che collegava il mondo terreno a quello celeste
porre in relazione i distinti ordini degli oratores, dei bellatores e dei laboratores con la Trinità divina, poteva servire a legittimare la gerarchia sociale esistente
la misurazione del tempo si avvaleva di strumenti rudimentali quali ad esempio meridiane solari, clessidre, candele
la cartografia tendeva a mescolare elementi geografici, come città e fiumi, a elementi religiosi, come il paradiso terrestre